Associazione Culturale, aderisce alla Rete delle Associazioni di Promozione Sociale del Municipio XIV------------------------ Su facebook:"Associazione Lucchina e ottavia"--- Su twitter: @LucchinaOttavia
lunedì 31 dicembre 2012
giovedì 20 dicembre 2012
Quant'è bbello il calendario del nostro quartiere!
Il piacere di Battista nel raccontarci queste cose lo si capisce dal sorriso e dalla luminosità della sua espressione.
I tavoli del suo bar e della sua pizzeria sono diventati una bella spettacolare "piazza" dove le persone sorseggiano il caffè, gustano l'aperitivo ammirando le belle pagine del calendario e identificandosi con la bellezza, quasi dimenticata, di un quartiere che ha radici antiche e che ha tesori archeologici di immenso valore.
Un calendario speciale, intriso di cultura e di idee, che sta entrando piano piano nelle case di Ottavia, attraverso la farmacia della Lucchina, il corso di Tango di Luigi e Chiara, la palestra di via Magni, la Giocheria di via della Stazione di Ottavia, il parrucchiere Milo, il barbiere Fabrizio, attraverso le scuole e le parrocchie, con la finalità di trasferire a chi lo legge la proposta di un maggiore senso di appartenenza e di una maggiore coesione sociale.
E' un seme che è stato lanciato dall'associazione culturale "Comitato Lucchina e Ottavia", con il prezioso aiuto di attività commerciali e servizi. Un seme che sta germogliando con nostra grande soddisfazione.
Associazione culturale Comitato Lucchina e Ottavia
Aderente alla rete delle Associazioni di Promozione sociale del Municipio XIX
sabato 15 dicembre 2012
A Ottavia tra il Sacro e il Profano...
Riproduciamo l'articolo "A Ottavia tra il Sacro e il Profano..." pubblicato sull'ultimo numero dello storica rivista mensile "Monte Mario" dell'Associazione Amici di Monte Mario.
E' un antico quartiere il nostro, a Nord-Ovest di Roma, compreso tra le due strade principali di via Trionfale e via Casal del marmo. In un quadrante di poche centinaia di metri operano l'antica parrocchia Sant'Ottavio e la più recente dedicata a S. Maddalena di Canossa, oltre a case e istituti privati di Suore Missionarie appartenenti a quattro Ordini diversi: del Sacro Costato; Maestre Pie Filippini, Ancelle dell'Incarnazione,. Anche i Testimoni di Geova hanno il loro luogo di culto qui nella Borgata Ottavia... un quartiere nato nel verde della periferia romana e sviluppatosi grazie alla laboriosità dei primi coloni che hanno dato luogo a costruzioni, rete stradale, fognature, attività commerciali, scuole, servizi ecc..Non poche persone, residenti in quartieri più centrali rispetto a noi, si sono trasferiti a Ottavia/Lucchina, proprio per il verde circostante. E questo è il Sacro... e il Profano? Davvero profano, assolutamente profanante in una società già sofferente invece, è il progetto di cementificazione a danno del nostro quartiere, già mortificato dal traffico e dai servizi non adeguati, in quanto rimasti fedeli più alla struttura degli antichi coloni che allo sviluppo successivo dovuto al sovraffollamento della borgata negli ultimi anni. E' inconcepibile e inaccettabile che la Pubblica Amministrazione abbia rilevato, tanto da concedere licenze edilizie pr 75000 mq che ospiteranno circa altri 2000 abitanti, con rispettive automobili, che siano i nostri unici, ultimi spazi verdi, con sottosuolo di interesse archeologico, il luogo geograficamente ed economicamente idoneo a risolvere il noto patto di compensazione edilizia tra Comune, costruttori e il quartiere di Tor Marancia. Ma ce lo abbiamo un Municipio che lavora per lo sviluppo e la tutela del territorio di cui è responsabile?
E' un antico quartiere il nostro, a Nord-Ovest di Roma, compreso tra le due strade principali di via Trionfale e via Casal del marmo. In un quadrante di poche centinaia di metri operano l'antica parrocchia Sant'Ottavio e la più recente dedicata a S. Maddalena di Canossa, oltre a case e istituti privati di Suore Missionarie appartenenti a quattro Ordini diversi: del Sacro Costato; Maestre Pie Filippini, Ancelle dell'Incarnazione,. Anche i Testimoni di Geova hanno il loro luogo di culto qui nella Borgata Ottavia... un quartiere nato nel verde della periferia romana e sviluppatosi grazie alla laboriosità dei primi coloni che hanno dato luogo a costruzioni, rete stradale, fognature, attività commerciali, scuole, servizi ecc..Non poche persone, residenti in quartieri più centrali rispetto a noi, si sono trasferiti a Ottavia/Lucchina, proprio per il verde circostante. E questo è il Sacro... e il Profano? Davvero profano, assolutamente profanante in una società già sofferente invece, è il progetto di cementificazione a danno del nostro quartiere, già mortificato dal traffico e dai servizi non adeguati, in quanto rimasti fedeli più alla struttura degli antichi coloni che allo sviluppo successivo dovuto al sovraffollamento della borgata negli ultimi anni. E' inconcepibile e inaccettabile che la Pubblica Amministrazione abbia rilevato, tanto da concedere licenze edilizie pr 75000 mq che ospiteranno circa altri 2000 abitanti, con rispettive automobili, che siano i nostri unici, ultimi spazi verdi, con sottosuolo di interesse archeologico, il luogo geograficamente ed economicamente idoneo a risolvere il noto patto di compensazione edilizia tra Comune, costruttori e il quartiere di Tor Marancia. Ma ce lo abbiamo un Municipio che lavora per lo sviluppo e la tutela del territorio di cui è responsabile?
Giovanna D'Annibale
Presidente dell'Ass. cult. Comitato Lucchina e Ottavia
mercoledì 12 dicembre 2012
Anno 2013, Il primo calendario nella storia di Ottavia
Un evento storico per il nostro quartiere, una grande operazione culturale che ha l'ambizione di essere un primo seme innovativo di solidarietà, socialità e cultura che viene piantato nel "terreno" della Lucchina e di Ottavia. Possa questo seme germogliare attivando nuove idee e nuove aggregazioni.
12 mesi tutti da leggere, non solo le lune, non solo i santi e le festività del 2013, ma 12 racconti con immagini che riguardano le origini, i ritrovamenti archeologici ed esperienze pregiate di valenza sociale e culturale che meritano di essere maggiormente conosciute.
Un calendario che si sfoglia come una rivista e si appende alla parete attraverso un foro centrale posto al lembo inferiore.
La "Missione del calendario" è riassunta nell'ultima pagina con queste parole di esortazione:
" Entra nelle case del nostro Quartiere
Parla ai cuori
Risveglia le menti
Rafforza Solidarietà e Cultura
Condivisi esperienze, progressi, memorie
Come alberi radicati nello stesso terreno
dona i frutti del nostro impegno"
Ringraziamo quanti hanno contribuito alla realizzazione di questo progetto* che ci auguriamo di presentare nelle scuole prima delle Festività.
* Farmacia La Lucchina via della Lucchina 131/A
* Centro Medico Ottavia via della Stazione di Ottavia 122
* Fashion Style parrucchiere via Antonio Panizzi 65
* Voglia di Pizza via della Lucchina 96
* Ass. culturale Passeggiate per Roma www.passeggiateroma.eu
* Asilo Nido Fantasilandia via della Lucchina 2
* Bar Pizzeria Ristorante La Pineta via della Lucchina 49
* Studio Tributario Tacconelli via Casal del Marmo 496 C
* Scuola Calcio via delle Canossiane 10
* Palestra wellnessroma via Francesco Maria Magni 24
* Scuola Tango di Luigi e Chiara mercoledi 21.30 parrocchia Santa Maddalena
* Giocheria di D'Annibale Giovanna via della Stazione di Ottavia 73
Buona giornata a Tutte e Tutti
Etichette:
Associazione culturale comitato Lucchina e Ottavia,
calendario di quartiere,
il primo calendario di Ottavia,
Lucchina e Ottavia,
ottavia
Iscriviti a:
Post (Atom)