Associazione Culturale, aderisce alla Rete delle Associazioni di Promozione Sociale del Municipio XIV------------------------
Su facebook:"Associazione Lucchina e ottavia"--- Su twitter: @LucchinaOttavia
Sede via della Lucchina 47 G-H Roma email pianopartecipato@libero.it Leggi qui: Lo Statuto
Continuano gli appuntamenti culturali alla Stazione di Ottavia nei locali SOSE (Spazio Espositivo Stazione Ottavia).
Giovedì 30 giugno alle ore 18.20 la consueta "Sosta Filosofica" moderata da Laura Capogna.
La domanda al centro di questo nuovo incontro è la seguente:
Il "non detto" nell'incontro con l'altro: minaccia o tutela?
Il termine "non detto" si riferisce a ciò che viene taciuto o tenuto nascosto nel discorso di un individuo o di un gruppo di persone, oppure, viene espresso in modo implicito o sottinteso.
Spesso il non detto vuole evitare, anziché suscitare, delle reazioni.
E’ frequentissimo, infatti, non dire quello che si pensa per evitare per esempio un conflitto con un interlocutore.
Spesso è dovuto alla pigrizia del dare e ricevere ragioni.
A volte si può trattare di enigmaticità intrinseca a ogni comunicazione, che è, fra l'altro, fonte di emozioni e curiosità. Ma può essere anche inteso come silenzio ostentato, come un "non comunicare" che tuttavia vuole comunicare ma senza accollarsi la responsabilità del confronto.
Insomma, cos'è? Intimidazione? Pensiero che rimugina? Sconcerto di fronte all'inesprimibile? Tutela di un rapporto?
Nella sosta filosofica capita che attraverso l'ascolto dei diversi punti di vista e sensibilità si possa raggiungere ul livello più alto di consapevolezza. Un modo di condividere i propri pensieri che arricchisce ogni riflessione.
Vi aspettiamo giovedì 30 giugno ore 18.20. Ingresso libero.
Rappresentanti di varie associazioni ("Igea", "Sant'Onofrio", "Alberoandronico", "Lucchina e Ottavia") che aderiscono alla Rete del Municipio XIV si sono riuniti giovedì 23 giugno per esaminare la fattibilità di un progetto culturale condiviso che riformuli il percorso della via Francigena dalla Giustiniana alla Chiesa di San Lazzaro attraverso Ottavia, Montemario e Casali Mellini. Si tiene conto del fatto che diversi attori istituzionali (regioni in primis) potrebbero sostenere il progetto e che sono capaci di fare investimenti infrastrutturali adatti per mettere il percorso in sicurezza.
La riunione si è svolta proprio alla Giustiniana alla presenza di due archeologi soci dell'Associazione culturale Lucchina e Ottavia: Alessandro Locchi e Federico Floridi.
L'idea è quella di abbinare, con un progetto da presentare alle istituzioni locali, le iniziative di camminamento e pellegrinaggio del "Festival internazionale delle Vie Francigene"** alla valorizzazione dei siti archeologici presenti su tutto il percorso che va dalla zona alto Trionfale, passa per piazza Monte Gaudio e arriva fino a Circonvallazione Clodia. Contestualmente verranno studiati anche i punti del percorso di maggior interesse storico, paesaggistico e naturalistico.
L'obiettivo è anche quello di arrivare all'Istituzione di un "Museo del Municipio" con la restituzione al territorio di tutti quei reperti archeologici che in questi anni sono stati trasportati dalle zone di ritrovamento al deposito della Soprintendenza di piazza dei Cinquecento.
La riunione ha registrato una convergenza negli intenti e finalità che saranno tradotti in modalità operative nel prossimo appuntamento della Rete delle Associazioni.
**Con la nota del Consiglio d’Europa, firmata dal Segretario Stefano Dominioni (Segretario Esecutivo del Governin Borad dell’Accordo Parziale Allargato del Consiglio d’Europa sugli Itinerari culturali e Direttore dell’Isituto Europeo degli Itinerari culturali di Lussemburgo) è stata confermata alla Via Francigena, la certificazione di “Itinerario culturale del Consiglio d’Europa” anche per il triennio 2016/2019. La Via Francigena ha ottenuto la certificazione di itinerario culturale del Consiglio d’Europa nel 1994, con la finalità di rendere fruibile il cammino che l’arcivescovo Sigerico fece nel 990d. C. per recarsi a Roma. La certificazione è stata rinnovata ogni tre anni e grazie sopratutto al costante lavoro dell’Associazione Europea delle vie Francigene (AEVF), che dal 2007 è diventata il réseau porteur dell’itinerario.
Si è tenuta ieri pomeriggio l'assemblea annuale dei soci dell'Associazione culturale "Lucchina e Ottavia". Nello splendido giardino del villino Betania a via della Lucchina 7 i soci hanno ascoltato con attenzione la relazione del consiglio direttivo sul rendiconto delle attività e sul bilancio annuale, illustrata dalla Presidente Giovanna D'Annibale.
I soci hanno votato all'unanimità l'approvazione del bilancio e il rendiconto delle attività svolte riconoscendo i grandi risultati che l'associazione ha conseguito in questi ultimo anno e il grande lavoro svolto dai consiglieri.
Passeggiata francigena 12 giugno 2016
Si è poi passati all'elezione dei membri del consiglio direttivo il cui mandato triennale era in scadenza.
L'assemblea all'unanimità dei presenti ha confermato 3 dei 4 consiglieri uscenti ed ha eletto come nuovo consigliere il socio Emilio Smaldone.
Il nuovo consiglio direttivo è così composto: Giovanna D'Annibale, Valentina Gusella, Emilio Smaldone, Domenico Ciardulli.
Alla prossima riunione del nuovo consiglio direttivo saranno eletti al proprio interno il Presidente e vicepresidente.
il dono del libro di Abbati
Al terzo punto all'Odg sono intervenuti il prof. Raffaele Occulto e il dott. Enzo Abbati.Il primo ha illustrato un progetto europeo che riguarda la lotta contro violenza e abusi sui minori e il possibile coinvolgimento delle periferie romane. Il secondo, scrittore e giornalista, ha donato all'Associazione culturale Lucchina e Ottavia i suoi preziosi libri sulla storia di Roma Nord, da Ponte Milvio a Bracciano.
Gentili soci e sostenitori, E' convocata l'assemblea ordinaria dei soci dell'associazione culturale Lucchina e Ottavia sul seguente ordine del giorno: 1) Approvazione rendiconto attività, bilancio 2015 e primo semestre 2016; 2) Scadenza mandato: Elezione dei membri del consiglio direttivo dell'associazione; 3) Varie ed eventuali; L'Assemblea si terrà in seconda convocazione domenica 26 giugno 2016 alle ore 18.00. presso i locali del villino Betania in via della Lucchina 7 /9 A seguire, ci sarà intrattenimento musicale e rinfresco. L'invito al momento ricreativo è esteso anche a tutti coloro che volessero iscriversi come soci.
Il Presidente
Giovanna D'Annibale
QUESTO E' IL VIDEO DELL'ANNO SCORSO
Rendiconto delle Attività svolte dall'Associazione
Così
come nell’anno precedente anche quest’anno 2015 e nei primi sei mesi del 2016
le nostre iniziative socio-culturali hanno riscosso un buon successo di
partecipazione.
Elenchiamo le principali:
RIAPERTURA DEI
SITI ARCHEOLOGICI: Come alcuni di voi sapranno dalle nostre
precedenti relazioni e dagli aggiornamenti sul blog e sulla nostra pagina
facebook, il lavoro che abbiamo svolto in questi anni con l’opera di
informazione, con i seminari e con il calendario di quartiere sui ritrovamenti
archeologici a Ottavia hanno prodotto due risultati eccezionali: Il restauro e
l’apertura al pubblico del Ninfeo della Lucchina e dell’Ipogeo degli Ottavi.
Due preziosissimi siti archeologici che potrebbero essere meta di cittadini, di
turisti, di pellegrini e di scolaresche,
dando così al nostro quartiere la grande valorizzazione che merita. Su
questo tema l’associazione può diventare protagonista in un percorso di
valorizzazione del quartiere avvalendosi della preziosa collaborazione dei
nostri soci archeologi. Tramite il loro contributo, si potrebbe puntare alla
richiesta di Museo territoriale e ad un progetto culturale che unisca la piena
e libvera fruizione dei siti archeologici alle iniziative collegate alla tappa
finale della via francigena.
PARTNERSHIP CON
ASSOCIAZIONI, SCUOLE E COMUNITA’ PARROCCHIALI;
Dopo aver svolto, assieme alla Rete delle
Associazioni, un Convegno cittadino sulle Mafie, di cui abbiamo scritto nel
rendiconto precedente, e dopo che la nostra Presidente ha
incontrato il Prefetto in varie riunioni pubbliche, il 6 agosto 2015 l’Associazione ha tenuto un
primo incontro presso la stazione di Ottavia (SOSE) tra alcuni soci e la vice
preside dell’Istituto scolastico Octavia, il vice parroco della Parrocchia di
Santa Maddalena di Canossa e con un
esponente dell’Università di Roma Tre. L’obiettivo è quello di mettere in Rete
i diversi soggetti educativi, religiosi e associativi che operano sul territorio
sul fronte delle devianza, del disagio minorile e della microcriminalità. Un
obiettivo che ha avuto un suo secondo step il 27 gennaio 2016 con l’iniziativa “Incontri ravvicinati alla stazione di
Ottavia” dove sono intervenuti i parroci di Sant’Ottavio e Santa
Maddalena, l’archeologo Alessandro Locchi, l’architetto Simone Ferretti, il
regista Enrico Bernard, Rita Longobardi dell’Associazione Alberoandronico.
Nella stessa ottica di rete con gli istituti
scolastici, grazie alle socie che lavorano nelle scuole, l’Associazione ha
tenuto 2 incontri con alcune classi della scuola media di via Maestre Pie
Filippini mettendo in contatto gli alunni con lo scrittore e giornalista Enzo
Abbati. Il primo incontro si è svolto al SOSE il secondo si è tenuto il 26
aprile 2016 nella sala teatro dell’edificio scolastico.
SOSTA FILOSOFICA
Come
sapete, una nostra attività culturale costante e significativa, patrocinata
dall’Assessorato alla cultura del Municipio XIV, è stata il “Caffè filosofico”
iniziato nel mese di maggio 2014 e portato avanti con cadenza mensile fino a
tutto il 2015 e 2016. Dopo gli appuntamenti itineranti del primo anno nei bar
del quartiere, abbiamo avuto l’opportunità, concessa dall’Assessorato alla
Cultura del Municipio XIV, di svolgere il Caffè filosofico presso il locale
SOSE della Stazione di Ottavia. Abbiamo cambiato la denominazione
dell’iniziativa culturale in “Sosta Filosofica”. Per ottenere tale concessione
abbiamo dovuto stipulare un contratto di assicurazione per sollevare la Rete
Ferroviaria Italiana da ognji responsabilità.
CALENDARIO DI
QUARTIERE
Anche quest’anno, a dicembre 2015, abbiamo creato
l’evento della presentazione del Calendario di Quartiere Ottavia con alcuni
autori degli articoli. Abbiamo avuto la partecipazione degli assessori alla
Cultura e all’Ambiente. Il Calendario di quartiere Ottavia , prodotto culturale
creativo giunto alla quarta edizione, è stato stampato autonomamente dalla rete
di commercianti del quartiere.
Diffuso tramite le stesse attività commerciali
promotrici, donato a insegnanti delle scuole del quartiere e in occasione di
eventi culturali. L’associazione Lucchina e Ottavia gode, grazie all’attuale
Presidente, dell’apporto di una costituenda associazione di commercianti del
quartiere che si sono occupati autonomamente di coprire i costi della
realizzazione e hanno dichiarato disponibilità a collaborare in future
attività.
RETE DELLE
ASSOCIAZIONI DEL MUNICIPIO 14
La nostra Associazione, fin dalla sua costituzione,
si è messa in contatto sinergico con le associazioni di promozione sociale del
territorio divenendo una componente importante della Rete delle Associazioni di
Promozione Sociale del Municipio XIV. La presidente dell’Associazione è stata
coordinatrice a rotazione passando la mano al rappresentante dell’associazione
Igea. Molto ben riuscite le iniziative
della Rete collegate all’associazione Libera e Associazione “daSud”: il 6 marzo
2015 a Montemario presso la Sala Carpet incontro seminario con video sulle
Mafie e Corruzione. Il 28 marzo il Convegno sullo stesso tema presso la Sala Teatro
della Parrocchia S. Luigi di Montfort a Montemario con la partecipazione dei
presidenti dei Municipi XIV e XV e dello scrittore giornalista Giampiero Calapà, partecipazione ai dibattiti
organizzati dalle altre associazioni presso il parco Sant’Onofrio e il Forte
Trionfale e agli incontri istituzionali.
IL BLOG
DELL’ASSOCIAZIONE E LA PAGINA FACEBOOK
Gli strumenti telematici e il social network sono
stati e sono un mezzo molto importante sia per veicolare informazioni inedite
sulle attività culturali che riguardano il territorio, sia per fare da stimolo
alla Buona Amministrazione. Tramite la sensibilizzazione dei nostri articoli e
immagini presso tutti i gruppi e indirizzari email siamo riusciti ad essere
rilanciati sulle testate online e su giornali di quartiere del territorio di
Roma nord.
PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA DEL 12 GIUGNO 2016
E’ stata certamente un’iniziativa di pieno successo,
pubblicizzata su diversi siti e sul sito principale del Festival internazionale
delle vie Francigene. Nonostante il maltempo hanno partecipato circa un
centinaio di persone tra cui molti bambini. L’archeologo guida, nostro socio, è
stato molto apprezzato. Così è stato sorprendente il gruppo musicale “Sole
e Giallo blues band” che ha accolto i camminatori al loro ritorno.
Gradito da bambini e adulti il rinfresco aperitivo offerto dall’associazione presso i locali del SOSE.
Non poteva esserci miglior finale per concludere la "Passeggiata Francigena" di Ottavia grazie al gruppo "Sole e Giallo Blues Band".
Nonostante il maltempo, più di un centinaio di persone, tra cui numerosi bambini, ha partecipato all'iniziativa organizzata dall'associazione culturale Lucchina e Ottavia e ha formato un lungo serpentone per incamminarsi su via della stazione e visitare, con il prezioso ausilio degli archeologi Federico Floridi e Andrea Ricchioni, gli incantevoli "tesori di Ottavia": la strada romana, l'ipogeo degli Ottavi e il Ninfeo della Lucchina. Quest'ultima visita è stata trasmetta in diretta sui social network.
Al ritorno alla Stazione di Ottavia i partecipanti hanno trovato, nei locali del SOSE (Stazione Ottavia Spazio Espositivo), un aperitivo offerto dall'associazione e, nella galleria della stazione, un'accoglienza musicale stupenda.
Vogliamo condividere, con il video musicale che segue, un assaggio della bravura di:
Simone Iannacci al basso, Andrea Izzo alla chitarra, Matteo Carta alla batteria, Eugenio Marino alla tastiera.
La tenacia e la determinazione dei cittadini del quartiere e dell'associazione culturale Lucchina e Ottavia hanno dato splendidi frutti:
Dopo 3 anni di sollecitazioni attraverso volantini, articoli su giornali locali e sul blog dell'associazione, seminari con la Soprintendenza, interviste radiofoniche a Radio Vaticana, dopo la diffusione di migliaia di calendari di quartiere con la copertina dedicata, dopo le numerose cartoline inviate al "Tg2 Artbonus" per chiedere al Ministro dei Beni Culturali Franceschini il restauro, finalmente, i due bellissimi siti archeologici di Ottavia sono stati restaurati e restituiti ai cittadini, proprio come è stato chiesto nel flashmob del 25 maggio 2014 illustrato nella locandina sotto.
L'Ipogeo degli Ottavi e il Ninfeo della Lucchina ci attendono domenica 12 giugno tra le ore 9.00 e le 12.30 con la presenza di una guida che ci condurrà in un percorso tra le strade del quartiere. L'iniziativa di Ottavia si inserisce in un calendario internazionale dedicato al 6° Festival delle vie Francigene