SEGUENDO
LA VIA FRANCIGENA con l'Associazione culturale Lucchina e Ottavia...
La
Sindaca Virginia Raggi e il Presidente del Municipio Alfredo Campagna,
hanno passeggiato lo scorso 11 giugno assieme ai pellegrini in visita
ai siti dell'Ipogeo degli Ottavi e Ninfeo della Lucchina.
L'occasione
è stata la settima edizione del Festival Europeo della Via Francigena al quale l'associazione ha aderito con la tradizionale
Passeggiata Archeologica che quest'anno ha avuto come finale "LA FESTA
della TERRA". L'interessante e allegra accoglienza è stata realizzata
con la collaborazione degli sponsor del gruppo Attivi.Pro.Al.Tri.
(Attività Produttive Alto Trionfale), i quali hanno preparato laboratori
artistici, ludici, presentazione di libri e buffet presso Villa
Betania, casa privata delle Ancelle dell'Incarnazione, i cui cancelli
sui freschi e curatissimi giardini interni sono stati aperti per
l'occasione come segno di partecipazione alla vita del quartiere.
L'iniziativa
è stata elogiata dalla Raggi per la piacevolissima gita domenicale
partecipata da tanti cittadini che hanno potuto godere di un momento
culturale condiviso, dando rilievo al talento di tante persone che
solitamente non viene valorizzato e che rappresenta invece una ricchezza
umana da evidenziare a beneficio di tutti.
Dopo
i ringraziamenti ai conduttori delle attività, la Raggi rivolge allo
staff degli organizzatori e a Giovanna D'Annibale, presidente
dell'associazione, l'auspicio di poter ripetere l'iniziativa come
modello di aggregazione culturale, anche in altri municipi della città.
L'occasione
della visita ai siti con la presenza delle autorità cittadine è stata
colta dall'archeologo Alessandro Locchi, socio di Lucchina e Ottavia e
guida per la passeggiata archeologica, per richiedere alla
Sovrintendenza Capitolina la realizzazione di un accesso diretto al
Ninfeo della Lucchina, in quanto non esiste ancora una via
comoda da percorrere a piedi.

Anche
il servizio d'ordine è stato impeccabile grazie ai numerosi
vigili e uomini della sicurezza che hanno diretto il traffico e
protetto il corteo. La partecipazione della prima cittadina di Roma ha destato sorpresa e gratificazione per
la disponibilità ad accogliere chiunque abbia voluto porle domande su
questioni d'interesse pubblico e sociale, ha simpaticamente concesso
foto ai presenti che lo richiedevano e autografato tanti bigliettini
che i bambini si prodigavano a porle.
Una
richiesta da evidenziare, oltre alla realizzazione dell'accesso al
Ninfeo della Lucchina, è stata posta da Carlo Pacenti, Coordinatore
della Rete delle Associazioni del mun. XIV, riguardo la necessità di
manutenzione di strade e marciapiedi, spesso intasati da piante che
ostruiscono il percorso pedonale, con grave disagio e rischi per i
pedoni.
Oltre
alle figure istituzionali, a soci e pellegrini, ha contribuito al
successo dell'evento anche la scuola media I.C.Octavia.
A presto per nuove iniziative con la nostra associazione...